Some days ago I took part to a press trip and I had the opportunity to stay in a beautiful Boutique Hotel, Hotel Leone, which is in Montelparo, a nice small town near Fermo in Le Marche.
Everyone who knows me well must be aware that Le Marche are, together with Umbria and Lazio, my favorite and perfect destinations in Italy. I just definitely have a thing for Central Italy – fight me, but you just can’t because I am right here!
Testo in italiano dopo le immagini
When I got the opportunity to visit a zone of Le Marche that I hadn’t visited before, I said yes and I couldn’t wait to be there. Plus, I knew I would taste their amazing wines – I only knew Verdicchio and I love it, but I definitely wanted to know more about their production.
So I made my luggage and prepared for an amazing road trip – that ended in a great stay at Hotel Leone – and of course in some amazing wine tasting experiences.
Why Boutique Hotel Leone is a great place to stay in
Boutique Hotel Leone is in Montelparo, a beautiful small town in the countryside near Fermo. It’s a great position because you get both the quietness of the country and a marvelous view over the Adriatic sea – and its delicious seafood, too!
This gorgeous small boutique hotel is very well furnished and decorated and they have some great strong points: the beautiful position, two helpful hosts and their great cuisine. The owners, Madeline and Tim, manage and supervise all these aspects and they couldn’t do it better.
My wine tasting experience
We tried the Hotel Leone’s Restaurant experience of a wine tasting and food pairing in the evening we arrived there and it was absolutely great. It definitely is an experience I would recommend. You will learn a lot about Italian wines and about the territory of Le Marche. I didn’t know much apart from the Verdicchio so it was very interesting and helpful to me. Madelin was very clear and professional and Tim’s cooking skills are just incredible.
I had the opportunity to discover Pecorino wine, that is just great, and the Verdicchio “Passito”, a sweet dessert wine I hadn’t tasted before.
I think you should see something more so here are some pics and some explanation about the experience
The first three wines that I tasted at Hotel Leone Restaurant
Mont’illi – Casale Vitali: sparkling, white wine, made of 50% Sangiovese grapes and 50% Passerina grapes. 3 months in steel VATs before refermentation in the bottles.
It’s perfect with fried fish and seasoned cheeses. I detected scents of pear and pinapple., and we paired it with olives and vegetables. Definitely one of my favorites.
Pecorino Offida DOCG (14%) Tenuta de Angelis: dry white wine 100% made from Pecorino grapes. Fermented and aged in stainless steel VATs. The taste is definitely floral in my opinion. Great with pasta, seafood and cheese. We paired it with some fresh cheeses, and I loved it.
Verdicchio dei castelli di Jesi DOC (13%) – Cantina Santa Barbara – Stefano Antonucci Le Vaglie:
it’s a Castello di Jesi 100% Verdicchio. The typical color is a greenish yellow. White fruits, melon and lemon and a bit of cinnamon. Perfect with shellfish and seefood, we paired it with Adriatic muscles. My favorite one together with the first one.
Three wines I didn’t know anything about
Lacrima di Morro d’Alba DOC (12%) – Azienda Agricola Stefano Mancinelli:
A ruby red wine, with a strong scent of violet, I also detected some roses and fruits of the forest in the bouquet, and also a bit of plum.
We paired it with spinach pasta and fossa gown cheese and a sauce made with tomato and herbs. It’s great with lasagna, meats and especially with roasted meats.
Morellone Rosso Piceno DOC (13,5%) – Le Caniette:
A wine from the coast, with cherry and blackberry flavour, perfect if paired with duck fatty meat. It’s very tannic, its acidity cleans the palate. This wine is organic. It’s good also with pasta, pizza and aged cheeses.
Verdicchio dei castelli di Jesi DOC passito (13,5%) – Vignamato Antares:
a sweet dessert wine with a delicious apricot flavour, it has an intense gold yellow color with copper shades. Also great if paired with blue and aged cheeses.
Food Pairings from Hotel Leone’s Magic Kitchen
The darker salami is made with liver, the medium one is Ciauscolo, a traditional salami from Le Marche, the other one is a traditional salami.
The clear cheese is Caciotta, made with both sheep milk and cow milk, mixed together; the other one is Pecorino cheese. The smoked ham comes from Funari Salumi, a great salami factory from Fermo
Some last pics and some more words
I won’t lie to you, Montelparo is a super cute place to have a nice stay, but you’ll probably have to drive for some hours to get there. Anyway it really is worth any journey.
If you’re coming from Florence I definitely recommend going to Bologna and then driving through A14 motorway; you need to get out at the Pedaso exit and then you have to drive for half an hour. You will find all the indications you need so it’s impossible to make any mistake!
I received a complimentary stay and wine tasting experiences. Opinions are of my own.
Links
Visit their website
And see all the wineries’ websites:
Don’t forget about Funari Salumi
Alcuni giorni fa ho preso parte a un press tour nelle Marche e ho avuto l’opportunità di essere ospitata in un bellissimo Boutique Hotel, l’Hotel Leone, che si trova in Montelparo, un delizioso paese in provincia di Fermo.
Tutti quelli che mi conoscono bene sanno che le Marche, insieme con Umbria e Lazio, sono le mie destinazioni preferite per l’Italia. Ho decisamente una propensione per l’Italia centrale – potete contestarmela, ma in realtà non potete vincere perché ho ragione nell’averla!
Non appena ho ricevuto l’opportunità di visitare una zona delle Marche che non avevo mai visto prima, ho detto subito di sì e non vedevo l’ora di essere lì. In più, sapevo che avrei assaggiato i loro straordinari vini – conoscevo solo il Verdicchio, e lo adoro, ma volevo decisamente saperne di più sulla loro produzione vinicola. Quindi ho fatto le valigie e mi sono preparata per un entusiasmante viaggio – che è risultato in un bellissimo soggiorno ed alcune ottime degustazioni di vini e cibo.
Perchè il Boutique Hotel Leone è un posto grandioso dove soggiornare
Il Boutique Hotel Leone è a Montelparo, un piccolo paese nella campagna vicino a fermo. La sua posizione è ottima, perché unisce la calma della campagna a una vista straordinaria sul Mare Adriatico, che non è poi così lontano, e alla possibilità di approfittare dei suoi prodotti naturalmente, per chi ama la cucina di pesce!
Questo piccolo ma raffinato albergo è molto ben arredato e decorato e I gestori segnano degli ottimi punti a proprio favore: la posizione ottima, la loro capacità di personalizzare il tuo soggiorno e una grande cucina. I due proprietari, Madeline e Tim, organizzano e supervisionano ogni aspetto dei soggiorni e non potrebbero farlo meglio.
La mia esperienza di wine tasting al ristorante dell’Hotel Leone
I miei colleghi e io abbiamo sperimentato l’esperienza di wine tasting e abbinamenti gastronomici la sera stessa del nostro arrivo ed è stata un’esperienza assolutamente grandiosa che consiglio a tutti gli amanti del genere. Infatti si imparano molte cose sui vini italiani e sul territorio delle Marche. Io non conoscevo molto questi territori a parte la produzione di Verdicchio, quindi anche per me che sono italiana è stato comunque molto interessante ed istruttivo.
Madelin nella sua spiegazione è stata molto chiara e professionale, e le capacità di suo marito Tim in cucina sono incredibili. Ho avuto l’opportunità di scoprire il vino Pecorino, che ho adorato, e il Passito di Verdicchio che non avevo mai assaggiato prima.
Credo però che a questo punto siano molto più esplicative le immagini relative a questo evento! Intanto vi racconto qualcosa sui vini della degustazione.
Alcuni dei vini che ho assaggiato al Ristorante dell’Hotel Leone
Mont’illi – Casale Vitali: un vino bianco frizzante, composta per il 50% di Sangiovese e per il 50% di Passerina. Passa tre mesi in acciaio prima di rifermentare in bottiglia. Perfetto con le fritture di pesce e formaggi stagionati. Io ci ho trovato aromi di pera e ananas, e lo abbiamo abbinato con olive e verdure. Decisamente uno dei miei preferiti della serata.
Pecorino Offida DOCG (14%) – Tenuta de Angelis: un vino bianco secco, 100% Pecorino. Viene fermentato e invecchiato in acciaio inossidabile. Il sapore è decisamente floreale secondo la mia analisi personale. Si tratta di un vino ottimo con pasta, pesce e formaggi. Lo abbiamo abbinato ad alcuni formaggi e salumi e mi è piaciuto molto scoprire come cambiava a seconda di cosa via via assaggiavo dal piatto!
Verdicchio dei castelli di Jesi DOC (13%) – Cantina Santa Barbara – Stefano Antonucci Le Vaglie: si tratta di un Verdicchio Castello di Jesi 100%. Il suo colore tipico è un giallo verdognolo. Secondo me c’era un aroma di frutti bianchi, soprattutto melone e limone, e una punta di cannella. È un vino perfetto con crostacei e molluschi, e lo abbiamo abbinato con delle deliziose cozze dell’Adriatico. Il mio preferito, insieme al primo!
Lacrima di Morro d’Alba DOC (12%) – Azienda Agricola Stefano Mancinelli: un vino rosso rubino, con una forte aroma di violetta secondo me. Nel bouquet sentirete, tipicamente, anche rosa e frutti di bosco, ma io direi anche un po’ di prugna. Lo abbiamo abbinato a una pasta agli spinaci con formaggio di capra di fossa e una salsa al pomodoro con odori. È possibile abbinarlo molto bene alle lasagne e alle carni, soprattutto agli arrosti.
Morellone Rosso Piceno DOC (13,5%) – Le Caniette: un vino della costa, con profumi di ciliegia e mirtillo, perfetto se abbinato con carni grasse come l’anatra. È molto tannico e la sua caratteristica è quella di pulire il palato con la sua acidità. Questo vino è biologico. È buono anche in abbinamento a pasta, pizza e formaggi stagionati.
Verdicchio dei castelli di Jesi DOC passito (13,5%) – Vignamato Antares: un vino dolce da dessert con un delizioso aroma di albicocca, ha un colore dorato intenso con sfumature ramate. Anche questo vino è ottimo in abbinamento con formaggi stagionati o blu.
Ed ecco gli abbinamenti food ai vini dalle cucine dell’Hotel Leone!
Antipasto di verdure e olive
Piatto salumi e formaggi:
Il salame più scuro è a base di fegato, quello medio è Ciauscolo, tradizionale insaccato delle Marche, mentre l’altro è il salame più tradizionale.
Il formaggio più chiaro è caciotta, fatta con latte di mucca e di pecora, mentre l’altro è un pecorino. Il prosciutto affumicato è di Funari salumi, un prosciuttificio di Fermo.
Pasta a base di spinaci con formaggio di capra di fossa, servita con una salsa di pomodoro e odori.
Anatra arrosto con asparagi
Brownie al cioccolato con copertura di fragole e arancia.
Alcune considerazioni finali
Non posso mentire nè nascondervi il fatto che Montelparo, che è una località amena e molto piacevole dove soggiornare, per essere raggiunto molto probabilmente necessiterà di passare alcune ore alla guida. Però posso anche garantire, mettendoci la faccia, che ne vale assolutamente la pena.
Se provenite da Firenze, consiglio nella maniera più assoluta di andare a Bologna e poi guidare lungo la A14; prendere l’uscita di Pedaso e poi per una mezz’oretta si seguono le indicazioni per Montelparo. In questo modo è impossibile sbagliare. Noi abbiamo impiegato 4 ore.
Ho ricevuto un soggiorno gratuito e vale lo stesso per le degustazioni. Le opinioni qui espresse mi appartengono e non sono state in alcuna maniera influenzate.
Visitate il sito dell’Hotel Leone
e delle varie aziende vinicole che ho menzionato:
Casale Vitali
Menzione speciale per Funari Salumi
14 thoughts on “Wine Tasting at Boutique Hotel Leone”
Questo Hotel è favoloso!! Bellissima esperienza questo tuo soggiorno!!
Un posto bellissimo per passare un buon fine settimana, ottimo articolo e grazie per le info, lo terrò segnato per uno dei prossimi week-end!
credo che questa esperienza sia molto interessante
apprezzo il vino (soprattutto quello buono) e mi piace molto scoprire le nuove selezioni
Un Hotel bellissimo dove soggiornare. Anche io amo molto l’Italia credo sia un paese meraviglioso.
Molto carino e suggestivo questo Hotel, anche se io personalmente amo le località con molta vitalità. Per chi ama un week end rilassante è ideale, unito poi all’ottimo cibo che ho visto nel menù e i vini. Avrei degustato volentieri il Verdicchio dei Castelli di Jesi.
Un’esperienza meravigliosa che mi piacerebbe davvero fare sicuramente se sarò in quella zona per le mie prossime vacanze farò una visitina all’hotel
Che bello questo hotel, io sono astemia! Ma deve essere stata una bellissima esperienza
Alessandra
conosco il vino pecorino che è buonissimo, e anche il verdicchio lo apprezzo molto, sicuramente un hotel in cui vale la pena andare!
ma che bella esperienza! Davvero del buon cibo e vino! Connubio perfetto
un posticino davvero incantevole, me lo appunto per la prossima vacanza, mi hai dato una bella idea
So Glad you could visit, hope you had a lovely time.
Sharon x
quell’esperienza enogastronomica deve essere stata proprio grandiosa!
Che esperienza splendida! Io intanto mi sono innamorata dell’etichetta di Antares!
Non sono mai stata ad dun boutique hotel ma ammetto che mi sembra un ottima idea per un rilassante weekend fuori dal caos cittadino! Questo hotel sembra delizioso e l’idea della degustazione di vini mi piace assai 🙂