Last week I had a great time in Le Marche, visiting 4 wineries and tasting their amazing wines. I wrote about my stay in Montelparo in this blog post. But now I would like to tell you about the visit to these 4 beautiful locations and their great wine production.
Testo in italiano dopo le immagini
The First Winery: Di Ruscio
The first winery we visited was Di Ruscio Winery, in Campofilone. In the Di Ruscio family they have been winemakers for three generations. Now they are running their amazing business in a beautiful building and a winery that has been completely renovated and you can even visit it to learn something more about the production processes and for a great tasting experience. It is possible to visit all the places where their wines are made, and it’s truly fascinating.
We tasted two wines that were definitely good and the food pairings were amazing, too! It was great to visit this location and I must say that I personally felt at home. I really loved the way their wines were served and displayed. Please note how inviting these dishes are!
Di Verso Spumante Brut Rosè
Grapes: Montepulciano and Sangiovese
It is a sparkling wine made with Charmat method, Fine and consistent perlage spreads delicate fruity and floral notes, and it has a soft and balanced taste.
Marche IGT Passerina
Typical aromas of tropical fruits and white flowers. The palate is sapid and well structured with persistent note of freshness.
Visit their website
The Second Winery: Geminiani
We visited the small Geminiani winery and had a nice tasting session in a garden, sitting all together around a wooden table. An adorable Cocker Spaniel kept us company! It was so fun! We got to taste three wines, but I would like to write about the third one, that is the one that I liked the most among these.
The first one was a brut spumante, made from 100% Passerina grapes, with Charmat Method.
The second one was a rosè made from 100% Sangiovese grapes.
here we are, I’ll talk about the third one that was their amazing Pecorino Falerio DOC Premium Barrique.
This wine was created from an intuition of their enology, because the Pecorino grapes can be aged in durmast barrique. So we have a white wine that is very much structured and can be evolving at its best in the bottle in the following years. It has to stay in a French and American durmast barrique for 18 months.
It’s perfect with pasta and white meats. The fragrance is about ripen fruits, vanilla, caramel, cotton candy and honey. The aftertaste definitely is floral.
We all loved it. It is very persistent and in my opinion the fruity flavor is stronger than the others, it’s really a great wine!
So, it was a nice, friendly and smooth reception but we tasted a wine that is really valuable , so this is what I call doing a good job!
We also were able to see the vineyard and they have a great way to make this cultivation because they leave some grass among the rows. This is because the flowers, with their pollens, help growing the antagonistic insects so that they can to stay away from most of the chemical treatments.
Visit their website
The Third Winery: Casale Vitali
I really loved spending some time in this farmhouse because apart from tasting their the wines we also had lunch here. A delicious meal in which we tasted the famous Vincisgrassi, a particular type of lasagna that has a ragu that is quite different from the main Italian tradition (there is some béchamel in it), and it is a typical dish of this area. The recipe was created by an Austrian officer during the Napoleonic Wars. Not bad huh?
Here we saw the real “sboccatura”, the dégorgement à la volée, of a 72 months old wine and the sabrage, “blow of the sabre” with another bottle, and it was extraordinary!
This is the one of the wines we tasted. To be honest, this is the only one I wanted to drink because it was so good to be just perfect with all the meal.
It’s a red wine made from 90% Sangiovese and 10% Lacrima grapes and is aged for 12 months in barrique. Fruity, especially cherry and prune, some floral notes, especially rose tobacco pepper and chocolate. The taste is intensely tannic and very well balanced. It is perfect with red meats salami and aged cheeses. The lunch was great and we had the chance to hear some nice live music too, as it turned out that the accordion has a very strong tradition here! I did not know about that, so it a was a nice surprise.
Visit their website
The Fourth Winery: Vittorini
This is a small winery where they practice organic farming, by minimizing the use of any mechanical machinery. We tasted their wines staying outside the winery, using some barrels as a table, with the captivating company of a gorgeous cat and with the precious supervision of their beautiful Maremma Sheepdog.
I would like to talk about the wine that I liked the most:
Marche White I.G.T. of 2015, that is made from 50% Sangiovese (white vinification) grapes, 40% Pecorino grapes and 10% Pecorino grapes, after been treated in the drowning room. When the grapes arrive in the cantina they are de-stemmed and pressed, and then left to cold soak on the skins. The wine ages on the lees for about two years (20 months exactly).
The people you see in these pictures are from a group of Italian influencers that were making the same tour as we did. This is why it was hard to take pics without any people in it! I’m so sorry if someone has been captured in my pics, but there was not only me down there!
Visit their website
The New Wine: Deviango
Deviango is a wine that was created with the partnership of these 4 wineries. It’s a produced from red 100% Sangiovese grapes, and is vinified in white. We were not able to be present at the event for the launch of this wine – that must have been very interesting in my opinion, so I don’t really get the point of not going there. Anyway we were able to taste this wine together at the Hotel Leone’s restaurant in the evening, the night before leaving.The smell releases some intense notes of strawberries, rose, violet and peach. The flavor is persistent and fresh to the palate.
This wine is very good as aperitif, but also good with meat and fish plates.
Our very special food pairing at the Hotel Leone Restaurant was with some delicious pasta with lobster and it was just perfect.
I finally want to say a big thank you to our amazing driver! We sat at the same table at lunch at Casale Vitali, and we had a very amusing and fruitful talk about the best restaurants in central Italy.
Thanks JPM Viaggi!
La settimana scorsa, come avrete già letto, sono stata nelle Marche per un press tour dedicato ai vini. Oggi invece voglio scrivere delle visite alle cantine e ai vigneti fatte in quell’occasione. Infatti abbiamo visitato 4 aziende e abbiamo assaggiato la loro ottima produzione di vini.
La prima Cantina: Di Ruscio
La prima cantina che abbiamo visitato è stata Di Ruscio, a Campo Filone. Nella famiglia Di Ruscio sono vinificatori da tre generazioni. Adesso dirigono il business di famiglia in una bellissima location e in una cantina rinnovata, che potete visitare per imparare qualcosa di più sui processi produttivi e soprattutto per l’esperienza degli assaggi. Naturalmente è possibile visitare tutti i luoghi dove i loro vini prendono vita, è davvero affascinante.
Noi abbiamo assaggiato due vini che erano decisamente ottimi e inoltre devo dire altrettanto degli assaggi food da abbinare. È stata una visita molto piacevole in cui mi sono sentita come a casa. Ho amato i vini e anche il modo in cui sono stati serviti e presentati. Vi pregherei infatti di soffermarvi a guardare anche le foto dei piatti per la cura con cui sono preparati!
Di Verso Spumante Brut Rosè
Uve: Montepulciano e Sangiovese
E’ uno spumante fatto con metodo Charmat, il perlage è fine e consistente ed emana note delicate, fruttate e floreali e ha un gusto delicato e bilanciato.
Marche IGT Passerina
Tipici aroma di frutti tropicali e fiori bianchi. Il palato è sapido e ben strutturato con note fresche persistenti.
Visitate il loro sito
La Seconda Cantina: Geminiani
Abbiamo visitato la piccolo cantina Geminiani e abbiamo avuto una seduta di assaggi nel giardino della tenuta, seduti tutti assieme attorno a un tavolo di legno. Ci ha tenuto compagnia una bellissima Cocker Spaniel! È un lato molto piacevole di tutta esperienza
abbiamo assaggiato tre vini, ma vorrei parlare solo del terzo quello che fra questi ho apprezzato di più.
Il primo è uno spumante brut, fatto con uve Passerina 100%, con metodo Charmat.
Il secondo è stato un rosè fatto con uve 100% Sangiovese.
Il terzo vino invece è il loro fantastico Pecorino Falerio DOC Premium Barrique.
Questo vino è stato creato da un’intuizione del loro enologo, perché convinto che il Pecorino potesse essere invecchiato in barrique di rovere. Quindi come risultato abbiamo un vino che è molto strutturato e che si può evolvere al meglio in bottiglia negli anni successivi. Deve stare in botti di rovere americano e francese per 18 mesi.
È perfetto con pasta e carni bianche. La fragranza è prevalentemente su frutti maturi, vaniglia, caramello, zucchero filato e miele. Il retrogusto è decisamente floreale.
Tutti lo abbiamo adorato . è molto persistente e secondo me davvero un grande vino.
Quindi è stata davvero una visita piacevole con un’accoglienza molto easy, però abbiamo assaggiato un vino davvero di valore, e questo è quello che chiamo fare un ottimo lavoro!
abbiamo anche visitato il vigneto e abbiamo visto che hanno un metodo davvero speciale per la coltivazione: infatti lasciano deliberatamente dell’erba fra i filari. Questo perché i fiori che vi crescono con i loro pollini aiutano a crescere gli insetti antagonisti, e questo permette loro di stare lontani dalla maggior parte dei trattamenti chimici.
Visitate il loro sito
La terza cantina: Casale Vitali
Ho amato molto questa visita e soprattutto è stato bello passare del tempo in questo casale, perchè a parte l’assaggiare I loro vini abbiamo anche pranzato con loro. È stato un pranzo delizioso perché a base di specialità locali, e a parte le ovvie olive ascolane abbiamo finalmente assaggiato i vinci sgrassi, che sono un particolare tipo di lasagna che è tipica della zona.
Qui fra l’altro go potuto assistere alla sboccatura su un vino di 72 mesi e al sabrage su un’altra bottiglia. È stato come sempre un bello spettacolo!
Quello di cui parlo è uno dei vini che sono stati assaggiati. Per essere onesta è l’unico che ho bevuto durante il pranzo, perché mi piaceva e ho fatto il bis.
È un vino rosso fatto al 90% di uve Sangiovese e per il 10% di Lacrima ed è invecchiato 12 mesi in barrique . fruttato, soprattutto sentori di ciliegia e prugna, alcune note floreali, con tabacco, pepe e chioccolato. ,il sapore è intensamente tannico e molto ben bilanciato . è perfetto con carni rosse e formaggi invecchiati.
Visitate il loro sito
La Quarta Cantina: Vittorini
Questa è una piccolo cantina dove praticano coltivazioni biologiche minimizzando l’uso di macchinari.
Abbiamo assaggiato I loro vini fuori dalla cantina e utilizzando delle botti come tavoli, con la piacevolissima compagnia di un bellissimo gatto e sotto la supervisione di un can maremmano bellissimo.
Vorrei parlare del vino che mi è piaciuto di più:
Marche White I.G.T. del 2015, è fatto per il 50% con Sangiovese (vinificazione in bianco) e il 40% di Pecorino. Questo vino viene lasciato a invecchiare per circa due anni (20 mesi per l’esattezza).
In queste foto ho ripreso più volte gli instagrammer di un altro gruppo che erano con noi alle visite, per cui mi scuso soprattutto coi lettori, ma è stato del tutto non intenzionale anche se inevitabile, ci tengo a specificarlo.
Visitate il loro sito
Il nuovo vino: Deviango
Deviango è un vino che è stato creato con la partnership di tutte queste 4 cantine. È fatto di 100% uve sangiovese, ed è vinificato in bianco. Purtroppo non era prevista la nostra presenza alla presentazione, ed è un vero peccato, però abbiamo potuto assaggiarlo la sera all’Hotel leone, dove lo abbiamo abbinato a dei meravigliosi ravioli all’astice.
all’analisi olfattiva rilascia note di fragola, rosa, violetta e pesca. L’abbiamo trovato persistente e fresco al palate.
Un ringraziamento finale al driver, che on solo era bravo ma super simpatico. Ci ha tenuto compagnia al tavolo durante il pranzo e abbiamo avuto un interessante conversazione sui posti migliori dove mangiare in tutta l’Italia centrale.
8 thoughts on “4 Wineries to Visit in Le Marche”
amo il vino e scoprire la sua storia
bella testimonianza
Il vino del resto fa parte della cultura del nostro paese…
Un tour molto interessante che piacerebbe molto a mio marito perché io sono astemia o quasi.
Ecco, allora mostra subito il post a lui 😉
adoro questi tour tra le cantine, davvero bellissime e suggestive
Guarda, è uno dei modi che preferisco di passare le vacanze!
Amo questo tipo di esperienza! Vorrei tanto poterli degustare da qua leggendo il tuo racconto!
Ma la foto dello stappo del prosecco? oddio troppo forte 😀