The Glamour of the Belle Epoque at the Toulouse-Lautrec Exhibition in Pisa

Toulouse lautrec henri de paris moulin rouge art painting bal
Toulouse-Lautrec, Bal au Moulin Rouge

This week  I am very happy to host a guest blog post written by a friend and art critic, Ilaria Duranti, who visited a great art exhibition we are having in at Palazzo Blu in Pisa, that is, as you know, not far from Florence: Toulouse-Lautrec Luci e Ombre di Montmartre. It is about the work and life of an artist that I have always appreciated a lot, even if I did not make art history studies ant thus I do not have a technical education in this area.
Please do visit Ilaria’s blog: there you will be able to read my article about the next season’s fashion trends that reminded me about the Belle Epoque era, and how they are going to affect our style. Ilaria’s blog is mainly about art and exhibitions, and is in Italian.
Here is Ilaria’s reportage: enjoy!

I would like to illustrate the exhibition of Henri de Toulouse-Lautrec at Palazzo Blu, Pisa, that I visited a few days ago in order to focus your attention on several and meaningful artworks of this famous exponent of Belle Époque.
He was born in an aristocratic family, from an early age Toulouse-Lautrec suffered from congenital health conditions caused by a family history of inbreeding.
Despite his poor health conditions, the artist was extremely gifted and proved his talent since his childhood.
“It is strange to think that I never would have painted if my legs had been just a little bit longer”
Probably because of his tormented condition, Toulouse-Lautrec left the aristocratic ambient and moved to Paris with his mother. He began to dedicate his interest and his artistic skills to the outsiders of society.
His interest was focused towards the “types” of human beings he used to meet: he portraits people of the nightlife demi monde, such as prostitutes, derelicts, habitué of cafes, sybaritic commoners… He always represents them with irony and sympathy.
“In his work there is not a single human face of which he has not deliberately emphasized the unpleasant side […] he was a relentless observer but his brush wasn’t lying” This is what the famous journalist Arthur Huc said about Toulouse-Lautrec’s art.
Furthermore, through his graphic production, Henri succeeded, better than anyone else, in catching and characterizing a city, Paris, and also the customs and traditions of his time and in general the real lifestyle of his generation.
The Moulin Rouge, several theatres, Montmartre hill and colorful scenes of night shows owe to him most of their fame and popularity.
This exhibition at Palazzo Blu is certainly a special occasion to appreciate the core of graphic art by Henri de Toulouse-Lautrec, through his posters and a selections of his most famous lithographs. This works are very innovative for his period, so much that, for their bright colours and provocative images, they might be compared to a modern advertising, rather than a work of art of late the late nineteenth century.
In addiction to the 150 works of arts by Toulouse-Lautrec (paintings, drawings and posters) there is a selection of Italian artists such as Zandomeneghi, Boldrini e Mariani.

Henry de Toulouse-Lautrec Au Moulin del la Galette art exhibition Pisa Palazzo Blu Paris
Henry de Toulouse-Lautrec – Au Moulin del la Galette

Let’s take a look at the five sections of the exhibition in order to have a clear idea if you are planning to visit it:

  • The Star Lights and Colors of Montmartre
    Music hall, coffee concert and variety theatre; all this is Moulin Rouge which is located at the base of Montmartre hill, it is the center of Parisian nightlife. In 1891 Lautrec realized the first poster of Moulin Rouge. In centre of this affiche we can see Louis Weber, called La Goulue (Gourmand), who is dancing the quadrille with Valentin Le Désossé.  There are other interesting works of art, for example the lithographs with Artistide Bruant, who was a famous chansonnier and friend of the artist, and a poster inspired by Japanese art which represent the Divain Japanais, a small club in Montmartre.
  • The Theatre, The Opera and Avant-garde shows
    Toulouse-Lautrec loves the theatres and the extravagant behavior of its habituè. It is the perfect where he can immortalize the characteristics, attitudes and vices of the human being. He is a privileged witness and he represents this “human comedy”. “I don’t care what is represented. At the theatre I always enjoy myself, even if the show is bad”
  • The Great Advertising
    Since the 1890s Lautrec is dedicated to the trend of advertising graphics promoting literary works, magazines and commercial products. His work is inspired by the Art Nouveau style.
  • Maisons Closes
    “Everyone talks of Brothel. So? In no other place I feel most at home”
    Elles, 1896, is a serie of 11 lithographs based on the life of prostitutes of brothels in Rue des Moulins, where the artist lived some months. They are elegant images which lose any erotic aspect in favor to an introspective analysis of the person.
  • In the Sign the Passions
    A serie of lithographs on various subjects cover the last period of his painful life. Henri de Toulouse-Lautrec passed away at the age of 37, after a pretty dissolute life and alchol addiction.

Palazzo Blu

Testo in italiano dopo le immagini

Henry de Toulouse-Lautrec Pisa art exhibition italy Palazzo Blu Divan Japonais
Henry de Toulouse-Lautrec – Divan Japonais

Questa settimana sono felice di presentare sul mio blog un guest post scritto dall’amica e critica d’arte Ilaria Duranti, che ha visitato per noi la mostra Toulouse-Lautrec Luci e Ombre di Montmartre, che potete visitare a Pisa a Palazzo Blu.
Questa importante esisbizione riguarda la vita e le opere di un artista che personalmente ho sempre amato, anche se non ho seguito studi su questa disciplina e pertanto non possiedo certo conoscenze tecniche tali da poter analizzare un’esposizione!
Per questo sono stata entusiasta della proposta di Ilaria.
Visitate il blog di Ilaria: fra l’altro vi potete trovare il mio post dedicato ai trend della prossima stagione che mi hanno ricordato l’epoca della Belle Epoque, e di come influenzeranno il nostro stile. Il blog di Ilaria è principalmente votato all’arte e alle mostre. Vi lascio alle sue parole!

 

Vi vorrei accompagnare con le mie parole lungo la mostra di Henri de Toulouse-Lautrec a Palazzo Blu a Pisa, che ho visitato pochi giorni fa, in maniera da osservare, insieme a voi, le numerose e significative opere di questo importante artista della Belle Époque. Nato in una famiglia nobile, di antiche origini, fin da piccolo Toulouse Lautrec ha sofferto di cattive condizioni di salute, soprattutto per le malattie genetiche, attribuibili all’abitudine a sposarsi fra consanguinei.
Ma nonostante le menomazioni fisiche, il pittore aveva una gran stoffa e lo dimostrò fin da giovane.
“E pensare che non avrei mai dipinto, se le mie gambe fossero state appena un po’ più lunghe”.
Probabilmente a causa della sua condizione tormentata, Toulouse Lautrec abbandonò presto l’ambiente aristocratico trasferendosi con la madre a Parigi e dedicò il suo interesse e le sua abilità artistica alle persone più emarginate della società.

La sua attenzione è rivolta ai  “tipi” umani che incontra: raffigura il popolo della notte, fatto di prostitute, derelitti, ballerine, habituès dei cafès e borghesi goderecci…Raffigurando sempre tutti con estrema ironia e comprensione.”Nella sua opera non si trova un solo viso umano di cui non abbia volutamente sottolineato il lato spiacevole […] era un osservatore implacabile ma il suo pennello non mentiva“, così il noto giornalista Arthur Huc descrive l’arte di Henri de Toulouse Lautrec.

Inoltre, attraverso la sua produzione grafica, Henri è riuscito, meglio di chiunque altro, a cogliere e caratterizzare una città, la sua Parigi, gli usi e costumi del suo tempo e più in generale, il vero stile di vita della sua generazione. In particolare il Moulin Rouge e i vari teatri, la collina di Montmartre e le scene piene di colore degli spettacoli notturni,  devono a lui gran parte della loro fama e popolarità.
Questa mostra di Palazzo Blu è sicuramente un’occasione unica per poter apprezzare il nucleo centrale della produzione grafica di Henri de Toulouse-Lautrec, attraverso i suoi manifesti e una selezione delle sue più importanti litografie. Lavori molto innovativi per il suo tempo, tanto da farle accostare più ad una pubblicità moderna, che ad un prodotto artistico di fine ‘800: colori sgargianti e immagini provocatorie. A coronamento delle oltre 150 opere di Toulouse-Lautrec (dipinti, disegni, manifesti…) una selezione di artisti italiani, fra cui Zandomeneghi, Boldrini e Mariani, per citarne alcuni.

Henri de Toulouse-Lautrec - Jane Avril
Henri de Toulouse-Lautrec Jane Avril Paris art exhibition Pisa palazzo Blu

Vediamo ora insieme le varie sezioni che compongono la mostra, in maniera da avere un’idea più chiara al momento della visita:

  • Le star. Luci e colori di Montmartre
    Music Hall, Caffè concerto e teatro di varietà:  il Moulin Rouge, posto alla base della collina di Montmartre, è il centro della vita notturna parigina. Nel 1891 Lautrec gli dedica il suo primo manifesto, momento iniziale della sua attività di raffinato e incisivo divulgatore. Al centro dell’affiche è l’immagine di Louis Weber, detta La Goulue (La Golosa), mentre danza la quadriglia, in coppia con Valentin Le Désossé. Altre opere interessanti in questa sezione sono le litografie con Artistide Bruant, chansonnier molto in voga nei teatri parigini e grande amico dell’artista e la raffigurazione del Divan Japanais, piccolo locale a Montmartre, per cui Henri  creerà un innovativo manifesto,  chiaramente ispirato alle stampe giapponesi, molto in voga al suo tempo e di cui sarà anche collezionista.
  • Il teatro, l’opera, lo spettacolo d’avanguardia
    Lautrec ama molto il teatro e i comportamenti eccessivi dei suoi protagonisti. E’ lo spettacolo che gli consente di mettere a nudo le caratteristiche, gli atteggiamenti, i vizi tipici dell’essere umano. Ne è uno dei testimoni privilegiati e rappresenta i momenti salienti degli spettacoli e tutti i suoi protagonisti di questa colorata commedia umana. “Che cosa viene rappresentato mi è indifferente. A teatro mi diverto sempre, anche se lo spettacolo è pessimo”
  • Il  grande pubblico
    Fin dai primi anni ’90 del 1800 Lautrec si dedica al filone della grafica pubblicitaria, promuovendo opere letterarie, riviste, prodotti commerciali… Sicuramente il suo lavoro si ispira alla contemporanea e sinuosa Art Noveau con cui inventa nuove linee per le sue pubblicità, che si rivolgono già al futuro.
  • La Maisons closes
    “Tutti parlano di bordello! E allora? In nessun altro posto mi sento maggiormente a casa”. La serie Elles, 1896, sono 11 litografie dedicate alla vita delle prostitute delle case chiuse di Rue des Moulins, dove Lautrec trascorse come ospite alcuni mesi.  Sono immagini molto eleganti in cui i corpi femminili perdono ogni loro valenza erotica, per acquistare una dimensione più profonda di analisi della persona.
  • Nel sogno. La passione
    Una serie di litografie di vario argomento timbrano il lavoro degli ultimi dolorosi anni della vita dell’artista.  Henri de Toulouse-Lautrec si spegnerà a soli 37 anni per la sua vita un po’ dissoluta e il suo abuso di alcol. Chiude la rassegna una serie spiritosa e vivace di menù, dove spesso compaiono le immagini caricaturali dei personaggi:  piccoli capolavori che gli ospiti conservano come souvenir.

Il suo linguaggio e il suo talento ci hanno lasciato opere che guardavano già molto più avanti nel tempo e che hanno aperto la strada alle moderne vie della comunicazione.

Palazzo Blu

10 thoughts on “The Glamour of the Belle Epoque at the Toulouse-Lautrec Exhibition in Pisa

  1. Lautrec ho avuto il piacere di scoprirlo del tutto a Parigi, ho visto qualche sua opera, ora non vedo l’ora di andare a Palazzo Blu a vedere la Mostra!! baciii

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *