Do you know schiacciata? I think you should! And if you don’t, you certainly will, because here is another blog post dedicated to friends and clients who ask me advice about eating great food while travelling in Tuscany.
Schiacciata is a popular street food that everyone living in Tuscany orders almost every day.
It’s so popular that even the most stylish and renowned restaurants have their own schiacciata recipe, be it a traditional one or the original creation of their chefs. For your information, Pellegrino Artusi mentioned this bread many times in his books.
At the end of September I attended a delicious food event: in wonderful Terrazza Bardini of “La Leggenda dei Frati” Restaurant, with other bloggers and journalists, I had the opportunity to taste 10 schiacciate created by the chefs of some great restaurants from all Tuscany.
Let’s play a game and have fun choosing among one of these great restaurants by only relying on some their schiacciata, as all of these were created by some great chefs! Here are their creations and names…
- 1 Marco Stabile (Ora d’Aria, Firenze): it’s very soft, with black cabbage and thyme in the dough, and raw olive oil
- 2 Deborah Corsi (La Perla del Mare, Livorno) tuna rolled in a curry made with elicriso so the taste is tipically savoury and tasty, and a spicy cream made with yoghurt and mascarpone.
- 3 Cecilia Dei (La Gramola, Tavarnelle Val di Pesa), raw olive oil, sea salt perfuse with toscan herbs, made by the chef, and it is made with ancient grani; she said please try it with cold cinta senese cuts.
- 4 Stefano Frassineti (Toscani da sempre, Pontassieve), they prepare this schiacciata every day, and the chef follows the tradition of Rufina, creating a delicious raw consistency. He recommended eating it lukewarm, spiced up with some soppressata (it is something similar to a brawn), and he was just right
- 5 Andrea Gemignani (Da Filippo, Pietrasanta), we ate a very traditional schiacciata, just like the one we used to eat when we were children. Coarse salt and you can taste the typical flavor of the Manitoba flour.
- 6 Paolo Gori (Da Burde, Firenze), made of local flours only, and among them you taste the one that has been ground with the millstone; we had to taste it with the olive oil from Puglia, because, as you know, unfortunately in Tuscany last year was not good year for this production; this schiacciata has a rich flavor, and lots of raw olive oil.
- 7 Remo Maestrini (La Vecchia Locanda, Scarlino), it is not schiacciata but stiaccia from Maremma, just like the one I used to eat when I was on holiday there how many memories! It is made of flours of Amiata territory, 2% chestnut flour for soften bitter taste of the olive oil, so that the final aftertaste is only slightly bitter.
- 8 Enrico Panero (Da Vinci, Eataly, Firenze), this chef lived in Genova for a long time and his inspiration is from Genova’s focaccia. It is a tall and soft schiacciata, and the olive oil is from Liguria, of course; before cooking it the chef let it in a brine composed by 2/3 water e 2/3 salt, to develop a richer flavor.
- 9 Claudio Vincenzo (La Limonaia di Villa Rospigliosi, Prato), a classic schiacciata made of local flours, with coarse salt on it; so the result is a very traditional but soft bread.
Thought it was not a competition at all, I must say that the ones that I liked most, personally, were the ones made by Cecilia Dei and Paolo Gori. Both their schiacciate were exceedingly fragrant.
I dedicated a special place to La Leggenda dei Frati and their schiacciata because they were so kind to let us stay in this wonderful location! Both parts of this pic are gorgeous for different reasons, don’t you think so? Filippo Saporito, the chef, created a soft bread, with a fragrant dough, that is dark because of the many kind of grains that are in it, with tasty lard spread in the inside.
And you? Do you like the traditional Tuscan food? Have you ever tried something similar to these dishes?
Did you find this article useful? Please share it with someone who is about travelling to Florence!
Vetrina Toscana
La Leggenda dei Frati
Testo in italiano a seguire
[ITA]
Conoscete la schiacciata? Penso che dovreste! E se non è così, adesso la conoscerete, perchè questo è un altro blog post dedicato ad amici e clienti che mi chiedono dove mangiare in modo davvero speciale durante i viaggi in Toscana.
La schiacciata è un pane, ma anche uno street food popolarissimo che chiunque viva in Toscana si trova a ordinare quasi tutti giorni. È così popolare che persino i ristoranti più conosciuti hanno la loro ricetta della schiacciata, sia che seguano la tradizione sia che venga inventata dalla creatività del loro chef. Fra l’altro, Pellegrino Artusi la menziona spesso nei suoi libri.
Alla fine di settembre ho partecipato a un evento food eccezionale : nella splendida Terrazza Bardini del ristorante “La Leggenda dei Frati”, con altri blogger e giornalisti, ho avuto l’opportunità di assaggiare 10 schiacciate create dagli chef di alcuni grandi ristoranti di tutta la Toscana.
Facciamo un gioco e divertitevi a scegliere il vostro prossimo ristorante basandovi solo sulla loro schiacciata, visto che tutte queste sono state create da dei grandi chef! Ecco i loro nomi:
- 1 Marco Stabile (Ora d’Aria, Firenze): una schiacciata soffice, con aroma di cavolo nero, timo e olio crudo (pensando alla mitica ribollita)
- 2 Deborah Corsi (La Perla del Mare, Livorno) tonno panato in un curry a base di elicriso (sapore di collina, che dà un tocco sapido) e crema piccante di yoghurt con mascarpone
- 3 Cecilia Dei (La Gramola, Tavarnelle Val di Pesa), olio crudo, sale marino profumato con erbe toscane,fatto da lei, ma soprattutto farine di grani antichi; lei consiglia di abbinarlo alla cinta senese.
- 4 Stefano Frassineti (Toscani da sempre, Pontassieve), la fanno tutti i giorni, a pranzo e a cena, secondo la tradizione della zona della Rufina; ha una piacevole consistenza grezza. Lo chef consiglia di abbinarla, tiepida, alla soppressata.
- 5 Andrea Gemignani (Da Filippo, Pietrasanta), molto molto tradizionale, sembra quella che si mangiava da bambini del fornaio sotto casa… “la schiacciata di mia nonna”, è stato detto, tanto sale grosso e si sente la manitoba.
- 6 Paolo Gori (Da Burde, Firenze), fatta di farine “nostre”, fra cui farina macinata a pietra, ed è stato usato l’olio pugliese perché quello toscano era terminato (l’anno scorso come ben sappiamo per l’olio toscano andò male…); profumo di grani del territorio e molto olio crudo.
- 7 Remo Maestrini (La Vecchia Locanda, Scarlino), la stiaccia maremmana, quella che mangiavo quando andavo là in ferie, quanti ricordi! È bassa, fatta con farine dell’Amiata, più il 2% di farina di castagne, per smorzare l’amaro dell’olio, e un retrogusto finale lievemente amarognolo.
- 8 Enrico Panero (Da Vinci, Eataly, Firenze), lo chef ha vissuto a Genova ei si ispira alla Liguria, quindi naturalmente anche qui c’era l’olio ligure, l’impasto prima della cottura era rimasto in una salamoia di 2/3 acqua e 1/3 sale. Pensando alla Liguria ci ha servito naturalmente una sorta di focaccia, alta e soffice.
- 9 Claudio Vincenzo (La Limonaia di Villa Rospigliosi, Prato), una schiacciata classica fatta di grani del territorio, sale grosso, molto tradizionale ma anche soffice.
Le mie preferite, personalmente, sono state quelle di Cecilia Dei e di Paolo Gori. Entrambe erano straordinariamente aromatiche.
Ho dedicato un posto speciale a La Leggenda dei Frati e alla loro schiacciata perchè sono stati così gentili da offrire una location così splendida per questo evento! Entrambe le parti di questa immagine sono splendide per differenti motive, non pensate anche voi? Filippo Saporito, lo chef, ha creato una focaccia morbida e ricca, scura, per via dei molti tipi di cereali, con il lardo spalmato all’interno.
Conoscete la cucina toscana? Vi piace? Avete mai provato delle schiacciate come queste?
Se trovate che l’articolo possa essere utile a qualcuno che sta per partire per Firenze condividetelo!
4 thoughts on “10 Gourmand Restaurants in Tuscany and their great “Schiacciata””
io sono drogata di schiacciata!
che buona la schiacciata <3
Io e mio marito pensavamo proprio di metterci in macchina ed andarcene a mangiare una. E’ un po’ che ce lo ripromettiamo.
ogni volta che vengo su, invece del pane (che io sono abituata a mangiare con aggiunta di sale) prendo sempre la schiacciata, sicuramente più gustosa e buona!